Accesso agli atti domanda mobilità
2 partecipanti
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
Accesso agli atti domanda mobilità
Buon pomeriggio,
Ho fatto tramite pec richiesta di accesso agli atti avverso la domanda di mobilità presentata da una collega che ha ricoperto la cattedra di mio interesse.
È passato quasi un mese ma ne L atp ne L usr mi ha risposto (se non con il numero di protocollo). Mi chiedevo se l’amministrazione è tenuta a rispondere o se può scegliere se farlo o meno. Non so come altro muovermi.
Grazie
Ho fatto tramite pec richiesta di accesso agli atti avverso la domanda di mobilità presentata da una collega che ha ricoperto la cattedra di mio interesse.
È passato quasi un mese ma ne L atp ne L usr mi ha risposto (se non con il numero di protocollo). Mi chiedevo se l’amministrazione è tenuta a rispondere o se può scegliere se farlo o meno. Non so come altro muovermi.
Grazie
tre- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 11.03.19
Re: Accesso agli atti domanda mobilità
https://www.usp-rieti.it/attachments/article/955/guida-accesso_atti_amministrativi.pdf
La Legge 241 prevede che le pubbliche amministrazioni determinano per ciascun tipo di procedimento il
termine entro cui esso deve concludersi, con apposita disciplina, e laddove non abbiano provveduto in tal
senso, che il termine è di 90 giorni.(Legge 15/2005).
Quindi il termine di 90 giorni è solo indicativo, in quanto l'amministrazione stessa può aver emanato un
regolamento che stabilisca termini diversi.
I termini devono essere calcolati a partire dal momento in cui l'ufficio competente ha ricevuto la domanda
(in caso di A/R dal giorno in cui si è firmato per avvenuta ricezione, o dal momento della ricezione se la
domanda viene inoltrata tramite posta elettronica o consegnata direttamente all’ufficio protocollo). Qualora il
cittadino non avesse individuato ed indirizzato l'istanza all'ufficio competente, sarà questo stesso a dover
trasmettere la domanda al soggetto giusto (Di questa trasmissione viene data comunque comunicazione
all'interessato - cfr D.P.R. 352/92 art 4/c. 3)
In quel pdf ci sono altre cose che ti possono interessare.
La Legge 241 prevede che le pubbliche amministrazioni determinano per ciascun tipo di procedimento il
termine entro cui esso deve concludersi, con apposita disciplina, e laddove non abbiano provveduto in tal
senso, che il termine è di 90 giorni.(Legge 15/2005).
Quindi il termine di 90 giorni è solo indicativo, in quanto l'amministrazione stessa può aver emanato un
regolamento che stabilisca termini diversi.
I termini devono essere calcolati a partire dal momento in cui l'ufficio competente ha ricevuto la domanda
(in caso di A/R dal giorno in cui si è firmato per avvenuta ricezione, o dal momento della ricezione se la
domanda viene inoltrata tramite posta elettronica o consegnata direttamente all’ufficio protocollo). Qualora il
cittadino non avesse individuato ed indirizzato l'istanza all'ufficio competente, sarà questo stesso a dover
trasmettere la domanda al soggetto giusto (Di questa trasmissione viene data comunque comunicazione
all'interessato - cfr D.P.R. 352/92 art 4/c. 3)
In quel pdf ci sono altre cose che ti possono interessare.
lucas_71- Messaggi : 59
Data d'iscrizione : 24.08.17

» Richiesta accesso atti per assegnazione provvisoria e diniego da parte del docente per il quale si richiede l'accesso agli atti
» Richiesta accesso agli atti punteggio mobilità
» Accesso agli atti - a chi inviare la domanda
» Domanda di accesso agli atti...dec?lalla?
» accesso agli atti domanda graduatoria di istituto
» Richiesta accesso agli atti punteggio mobilità
» Accesso agli atti - a chi inviare la domanda
» Domanda di accesso agli atti...dec?lalla?
» accesso agli atti domanda graduatoria di istituto
Orizzonte Scuola Forum :: Mobilità, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, graduatoria interna istituto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?