| Repubblica: Analisi sulle 71000 domande | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
ros_74
Messaggi : 116 Data d'iscrizione : 04.11.09
 | Titolo: E le CDC delle 71000(!!?) domande? Gio Ago 20, 2015 8:29 am | |
| Usciranno mai le tabelle che mostreranno la reale consistenza del Successo (!!) della riforma?? Non vedo l'ora di vedere come saranno assunti insegnanti in CDC dove ci sono 3 posti residui a fronte di 300 domande o viceversa (300 posti e poche domande!)
Ma la curiosità più grande è quella dell'organico potenziato!!
Questa estate ho trovato un passatempo migliore del caciomercato e dell'uncinetto sotto l'ombrellone: La BUONASCUOLA!!!
|
|
 | |
magnons
Messaggi : 427 Data d'iscrizione : 11.08.15 Località : Firenze
 | Titolo: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:30 am | |
| Al solito Repubblica riporta una anticipazione sull'analisi delle domande:
http://www.repubblica.it/scuola/2015/08/20/news/scuola_mancano_20mila_assunzioni-121262739/?ref=HREC1-4 |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:37 am | |
| serviva il genio della lampada per scoprire che alcune cdc sono vuote!
|
|
 | |
gugu

Messaggi : 32045 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:38 am | |
| Cioè entro la fine del concorso (2018) anche le GE saranno sparite? Quale metodo fisico di eliminazione stanno pensando per noi? Un'assunzione su un'isola con vulcano annesso in procinto di eruttare? |
|
 | |
daniloc77
Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 18.12.12
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:44 am | |
| Diverse novità emergono dall'articolo: 1) In Gae rimarranno 40-45 mila docenti, di cui circa 20 mila di infanzia. 2) Gli assunti tra Fase B e C saranno 52-60 mila (totali 81-89 mila) 3) Le domande valide dovrebbero essere circa 58 mila, quindi qualche migliaio potrebbe comunque rimaner fuori
il messaggero parla di 50mila rimanenti in gae di cui 20mila infanzia. Magari ci aggiunge anche qualche migliaio che non verrà assunto e che dunque sarà rispedito in gae.
http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/docenti-dal-governo-mano-tesa-ai-precari-un-anno-di-tregua-per-i-trasferimenti.flc
Ultima modifica di daniloc77 il Gio Ago 20, 2015 8:57 am, modificato 1 volta |
|
 | |
gugu

Messaggi : 32045 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:47 am | |
| Nulla però ancora si sa di chi ha fatto domanda in fase 0 o A; dubito siano state solo 2-3.000 persone. |
|
 | |
royalstefano
Messaggi : 5916 Data d'iscrizione : 12.09.11
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:47 am | |
| Zunino disse in anteprima "tutti gli idonei dentro". |
|
 | |
ushikawa

Messaggi : 3696 Data d'iscrizione : 15.07.15
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:48 am | |
| a quanto pare perché certe illusioni svanissero è stato necessario che qualcuno sperimentasse sulla propria pelle il carattere autoritario e regressivo della riforma... |
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:48 am | |
| Bastava leggessero il forum e l'analisi fatta in 5 giorni festivi compresi, sarebbe stata fatta in anticipo di 30 giorni. con 80000 posti a concorso il problema rimarrà. inoltre il problema è aumentare il numero dei posti TFA sostegno soprattutto in certe regioni del nord, come il mio Veneto. Inoltre c'è un errore madornale, non tutti i posti vanno a supplenza annullando di fatto l'organico funzionale. Quindi con 30000 assunzioni in meno si risparmia più di 1 miliardo, un caso?
Complimenti al MIUR.
Circo |
|
 | |
haranbanjo
Messaggi : 127 Data d'iscrizione : 28.07.15
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:48 am | |
| Beh..almeno sappiamo qualche dato: 14000 e rotti delle domande vengono dall'infanzia e 3000 circa sono quelli già assunti |
|
 | |
daniloc77
Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 18.12.12
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:52 am | |
| - haranbanjo ha scritto:
- Beh..almeno sappiamo qualche dato: 14000 e rotti delle domande vengono dall'infanzia e 3000 circa sono quelli già assunti
si ma l'articolo dice che i quasi 15mila di infanzia per 1/3 hanno titolo anche per la primaria... |
|
 | |
JaneEyre
Messaggi : 1785 Data d'iscrizione : 25.11.11
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:53 am | |
| Dimenticano che non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda. |
|
 | |
gugu

Messaggi : 32045 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:55 am | |
| - JaneEyre ha scritto:
- Dimenticano che non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda.
Il rifiuto, volontario o sbadato, era uno degli obiettivi del Miur. E' inutile negarlo. |
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:56 am | |
| - gugu ha scritto:
- JaneEyre ha scritto:
- Dimenticano che non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda.
Il rifiuto, volontario o sbadato, era uno degli obiettivi del Miur. E' inutile negarlo.
Così si risparmia!!! Circo |
|
 | |
gugu

Messaggi : 32045 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:57 am | |
| Non ho capito però cosa intendi con i 30.000 posti a supplenza e risparmio... |
|
 | |
ros_74
Messaggi : 116 Data d'iscrizione : 04.11.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 8:57 am | |
| Che risate!
http://www.repubblica.it/scuola/2015/08/20/news/scuola_mancano_20mila_assunzioni-121262739/?ref=HREC1-4
Quindi: 1) In Gae rimarranno 40-45 mila docenti, di cui circa 20 mila di infanzia. 2) Gli assunti tra Fase B e C saranno 52-60 mila (totali 81-89 mila) 3) Le domande valide dovrebbero essere circa 58 mila, quindi qualche migliaio potrebbe comunque rimaner fuori
4000 domande circa vengono dall'infanzia e 3000 circa sono quelli già assunti.
Inoltre non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda.
Quindi in realtà le assunzioni effettive saranno circa 45000... ...in attesa di aggiustare il numero con la notifica delle CDC delle domande!
|
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:00 am | |
| Poiché in fase C i posti vuoti non vanno a supplenza, supponendo che ne rimangano 25000, che è una cifra plausibile, il Miur risparmia 25000 stipendi quest'anno cioé più di 1 miliardo, tra stipendio, contributi, ecc...
Circo |
|
 | |
haranbanjo
Messaggi : 127 Data d'iscrizione : 28.07.15
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:00 am | |
| - daniloc77 ha scritto:
- haranbanjo ha scritto:
- Beh..almeno sappiamo qualche dato: 14000 e rotti delle domande vengono dall'infanzia e 3000 circa sono quelli già assunti
si ma l'articolo dice che i quasi 15mila di infanzia per 1/3 hanno titolo anche per la primaria...
no, dice che hanno curriculum buono anche per la primaria...in ragione del percorso di studi...a meno che non siano abilitati anche all'insegnamento nella primaria e inseriti nelle GE..in caso contrario non hanno titolo a partecipare alla fase C |
|
 | |
JaneEyre
Messaggi : 1785 Data d'iscrizione : 25.11.11
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:01 am | |
| - circo ha scritto:
- gugu ha scritto:
- JaneEyre ha scritto:
- Dimenticano che non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda.
Il rifiuto, volontario o sbadato, era uno degli obiettivi del Miur. E' inutile negarlo.
Così si risparmia!!!
Circo
Sì, ma siccome è difficile che rifiutino da GAE, l'obiettivo non è proprio raggiunto. Quello che volevo dire è che non si può assolutamente prevedere il numero di posti che sarà attivato esclusivamente sulla base delle domande presentate. |
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:02 am | |
| Potrebbe il Miur fare un comunicato e la Repubblica fare un'inchesta,cioè aprire questo forum, e scoprire che tutto era preventivato e previsto.
Circo |
|
 | |
gugu

Messaggi : 32045 Data d'iscrizione : 28.09.09
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:04 am | |
| - JaneEyre ha scritto:
- circo ha scritto:
- gugu ha scritto:
- JaneEyre ha scritto:
- Dimenticano che non possono prevedere se tutti quelli che riceveranno una proposta la accetteranno. Chi non ha molto da perdere (GM, chi ha un altro impiego fisso, chi non ha estrema necessità di lavorare), rifiuterà una provincia troppo scomoda.
Il rifiuto, volontario o sbadato, era uno degli obiettivi del Miur. E' inutile negarlo.
Così si risparmia!!!
Circo
Sì, ma siccome è difficile che rifiutino da GAE, l'obiettivo non è proprio raggiunto. Quello che volevo dire è che non si può assolutamente prevedere il numero di posti che sarà attivato esclusivamente sulla base delle domande presentate.
Ma in prima battuta le rinunce dovrebbe essere poche; il problema verrà con la provincia definitiva...e quando qualcuno capirà che il 100% degli assunti non potrà ottenere AP nella propria provincia. |
|
 | |
chicca70
Messaggi : 3191 Data d'iscrizione : 26.12.14
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:10 am | |
| Anche per me, che non sono toccata da queste assunzioni, essendo di ruolo, il gioco "Buonascuola" è un gran passatempo. Non pubblicano una tabella per cdc o almeno per aree disciplinari perché risulterebbe evidente che non tutti potranno essere assunti. Se anche le richieste dei ds saranno per aree e non per cdc, ci sono aree sfortunate nel loro complesso come quella artistico - musicale o quella delle scienze umane. Se non verranno richieste quelle aree, non so che fine faranno quelli che hanno fatto domanda. Vedo più rosea la situazione di cdc di per sé difficili, come a060, che, però, ha la fortuna di far parte dell'area matematico-scientifica, che sarà di certo molto richiesta. |
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:12 am | |
| |
|
 | |
Cozza

Messaggi : 9167 Data d'iscrizione : 08.11.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:21 am | |
| - circo ha scritto:
- inoltre il problema è aumentare il numero dei posti TFA sostegno soprattutto in certe regioni del nord, come il mio Veneto.
Circo
Secondo me il problema è ben diverso... Se tutti gli immessi in ruolo su sos negli ultimi dieci ma anche solo cinque anni...fossero rimasti su sostegno senza fare i soliti giochetti passando a materia subito dopo...i problemi per sostegno non ci sarebbero di certo. Con il sistema attuale la carenza di docenti abilitati in ruolo, fisso, su sostegno...non si risolverà mai. |
|
 | |
circo
Messaggi : 3511 Data d'iscrizione : 21.09.10
 | Titolo: Re: Repubblica: Analisi sulle 71000 domande Gio Ago 20, 2015 9:23 am | |
| - tellina ha scritto:
- circo ha scritto:
- inoltre il problema è aumentare il numero dei posti TFA sostegno soprattutto in certe regioni del nord, come il mio Veneto.
Circo Secondo me il problema è ben diverso... Se tutti gli immessi in ruolo su sos negli ultimi dieci ma anche solo cinque anni...fossero rimasti su sostegno senza fare i soliti giochetti passando a materia subito dopo...i problemi per sostegno non ci sarebbero di certo. Con il sistema attuale la carenza di docenti abilitati in ruolo, fisso, su sostegno...non si risolverà mai.
Adesso sostegno diventerà una cdc a parte, con la riforma delle cdc, e con 10 anni di permanenza, ci saranno meno cambi rispetto a prima. Ti assicuro che in Veneto i numeri sono bassi, per esempio la metà della emilia romagna a parità di alunni. Circo |
|
 | |
| Repubblica: Analisi sulle 71000 domande | |
|