preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



preparazione prova orale infanzia

+72
socialepa
CHIARO DI LUNA
giu11
unduetreStella
matira
mariarn
monica1981
cinziap
Ameliè75
nanà1980
donag
assunta u
ToSc
zappuneddu
hopeless
Whiteasia
spes 75
abc
sabridese12
salfan1983
MeMoLe_Rm
trilogy2
federica.t
monilu
MARIANGELAM78
Davide
nientepanico
picci
francesca izzo
laura810
sissy81
annufer
cinzia.81
Maria Grazia Panebianco
adnaloi
margherita79
moniboni83
tonia28
hariel
valemanghi
josi7
gior
Favola2013
marcadia
lollina
jessy83
aku
Maryangel
elleesse
sophia010
frafri82
tizian@
miki82
brilli
ama
ruolonow
lola2011
lala1978
Angela Del Grande
marameo318
la robi
daniela_buono
Nobel
mariare
dada80
Nuny
crox78
danielapensiero
alida79
Pablita73
stefania cabras
rosama
76 partecipanti

Pagina 29 di 40 Precedente  1 ... 16 ... 28, 29, 30 ... 34 ... 40  Successivo

Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da rosama Ven Lug 05, 2013 8:25 am

Promemoria primo messaggio :

grazie mille! Buona giornata anche a te!

rosama

Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 25.11.12

Torna in alto Andare in basso


preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da zappuneddu Mer Lug 10, 2013 11:19 pm

nientepanico ha scritto:
zappuneddu ha scritto:
nientepanico ha scritto:ah dimenticavo....in bocca al lupo a tutte per domani!!! :-)

ESTRAI DOMANI MATTINA???????

si zappuuuuu!!! help me!!!!

Di mattina devo sbrigare delle cose ma alle 11.30 max sono a casa e ti mando quello che trovo direttamente via e- mail, così allego invece di fare copia- incolla !!!!

zappuneddu

Messaggi : 990
Data d'iscrizione : 24.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da marcadia Mer Lug 10, 2013 11:47 pm

Ciao a tutte e in bocca al lupo per chi è di turno domani. di giorno nn ho il collegamento e in queste sere nn riesco ad accendere il pc prima. Il mio post esame consiste nel recupero di giochi con le mie bime, nella ripresa dei lavori di ristrutturazione a casa e nella pila di roba da stirare che tra un po' nn ha più senso far andare nel reparto capi invernali. Che casino! Qualcuno sa niente di Daniela Pensiero?
Sai Daniela che ho scoperto che lavori (o abiti) a pochi chilomentri da me? Probabilemente ci conosciamo perchè credo siamo dello stesso collegio docenti ma ora nn mi viene in mente la tua faccia

marcadia

Messaggi : 386
Data d'iscrizione : 08.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da alida79 Mer Lug 10, 2013 11:55 pm

Ciao ragazze scusate se sono sparita x qualche giorno ma ho il pupo che non sta bene e quindi le mie attenzioni al momento sono tutte per lui. vengo sul forum appena posso ma purtroppo non riesco a rimanere a lungo...spero che stia procedendo tutto per il meglio..da noi in Puglia oggi e' stato l'ultimo giorno di orale...a questo punto non ci resta che attendere l'uscita della graduatoria finale...incrociamo le dita!

alida79

Messaggi : 682
Data d'iscrizione : 09.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da ama Gio Lug 11, 2013 1:00 am

eccomi spero di aver finito , ma devo ancora fare PPT .... domani non sarò in grado di parlare dal sonno che ho

Traccia:
trasformiamo dei vegetali e inventiamo una storia
contesto: scuola inf. con 2 sezioni in zona alpina con piccolo lago nei pressi
destinatari gruppo eterogeneo di 4/5 anni con 24 bambini di cui uno diversamente abile e due BES
obiettivi: utilizzare strumenti per inventare storie
uso di TIC e LIM

Gli gnomi del Lagoverde di Staibenlassù e gli amici “laghiali”

Contesto: scuola in zona alpina con un lago in prossimità
Studio del territorio: peculiarità della scuola dell’infanzia:
piccola realtà di una comunità montana, che ha sicuramente uno stretto rapporto con il lago alpino, e un “dialetto” locale

Sezione: eterogenea 24 bambini di 4 e 5 anni
1 Bambino certificato diversamente abile: una bambina con caso di spina bifida con sola disabilità motoria possibilità di utilizzare un tutore oltre a sedia a ruote
1 bambino con Bes : iperattività
1 bambina straniera che parla un po’ l’italiano (non il dialetto locale)
Conoscenza del suo “contesto territoriale” di partenza per poter avviare un confronto (per es. se proviene da metropoli, o zona di pianura …)

Programmazione curricolare:
Per UDA di durata mensile-bimestrale, con sfondo integratore

Finalità : indicazioni nazionali - identità, autonomia , competenze cittadinanza
Obiettivi generali : sono quelli indicati nei campi di esperienza principalmente convolti

Obiettivi specifici :
Discorsi e parole: inventare storie ( sfera del linguaggio trasversale per tutto il percorso)
Conoscenza del mondo: esplorare, ed osservare la vita degli organismi vegetali nel loro microambiente;
Immagini suoni e colori: attività laboratoriali
Il corpo e il movimento: attività motorie di drammatizzazione della storia
Il se’ e l’altro: chiedersi i perché sulle trasformazioni dell’ambiente (il lago scuro, i vegetali trasformati in conseguenza al cambiamento del lago)
riconoscimento della propria identità, dell’appartenenza culturale (comunità montana con proprio dialetto e tradizioni) e confronto con disabilità e altre culture
I bambini inventano e raccontano una storia in modo attivo ( attivismo pedagogico di Dewey, Bruner “learnin by doing”, Vytogsky apprendimento prossimale)
Giocano con i vegetali e li trasformano, giocano in palestra a fare i vegetali
Osservano i fenomeni della natura : viene attivata una situazione di problem solving (salviamo il lago) partendo dall’osservazione dell’ambiente (ci vogliono le piante)
valorizzazione della consapevolezza culturale in riferimento alla comunità di appartenenza legata alla vita del lago ( racconti dei nonni)

Sfondo integratore: “ il nostro amico lago” tema dell’interno anno scolastico

Tempi
Settembre: accoglienza, e uscita didattica per raccolta materiali
Da ottobre a novembre: almeno 2 volte alla settimana , parte in compresenza non trascurando le altre attività laboratoriali
Dicembre: periodo natalizio
Da gennaio-febbraio: educazione alla salute con i vegetali

Metodologie didattiche
Sfondo integratore ( per tutto l’anno)
Circle time conversazione guidata
Learning by doing
Gioco
Apprendimento per scoperta
Strategie ludiche per l’inclusione
Lavorare cooperativamente in gruppo e a coppie (tutoraggio dei grandi verso i medi)


Premesse:
in settembre
periodo di accoglienza e verifica dei prerequisiti

uscita didattica
Precedentemente è stata organizzata un’ uscita didattica al lago, con aiuto dei genitori / nonni per vedere e ammirare i colori del lago e della natura circostante, e raccogliere le piante che ora sono nel salone per lo sfondo integratore (lago disegnato dai bambini e intorno vegetali essiccati ).
La bambina con diversa abilità è stata accompagnata dalla nonna e dai bambini che a turno hanno spinto carrozzina, sono stati assegnati i compiti, tutti importanti, per la individuazione delle piante ( grandi con fotocopie) , la raccolta ( tra cui bes) e il trasporto (disabile);
La piante di vario tipo come ad esempio canne, bacche , fiori e foglie essiccati, sono state accumulate.
I “vecchi” del paese hanno partecipato raccontando storie sul lago, di come era prima o legate alla fantasia (gnomi , streghe anguane ecc.)

PREREQUISITI
verifica dei prerequisiti per la specifica uda prima durante e dopo l’uscita didattica: cosa sanno i bambini sul lago, e sulla vegetazione circostante.
Conoscenza di attitudini , stili di apprendimento di ciascun bambino ( Gardner e le intelligenze multiple)

In ottobre novembre: avvio attività

CIRCLE TIME
Avviso i bambini che stamattina è arrivata una lettera nella nostra cassetta dei messaggi speciali , e ci sono dei disegni, si vedono degli gnomi, un lago verde (chiedo ai bambini che cosa vedono)

TESTO DELLA LETTERA
Ciao bambini, siamo gli gnomi di Lagoverde, abitiamo a Staibenlassù; questa mattina ci siamo accorti che il nostro lago sta male, e da un po’ di giorni che sono state tagliate le sue amiche piante, e il nostro gnomo “Sentinellabus” dice che ha visto un ombra scura versare un liquido malefico nel lago. Il lago ora non è più verde ma è diventato di un colore scuro, gli animali scappano, i pesci hanno il mal di pancia, e anche noi soffriamo. Ma sappiamo di chi è la colpa : sono stati il mago “Inquinamento” e la sua amica “Strega Puzzona” .
Cari bambini , abbiamo bisogno di nuove piante di lago speciali, i “laghiali” e le “laghiale” che riescano a vincere contro il mago e la strega, ma non sappiamo più come si fa a trasformarle; ecco vi invio una foto di Giaggiolicus , il loro capo e le sue parole: “aiuto bambini, per favore prendete le vostre piante di lago, trasformatele e pronunciate queste parole magiche: “vegetale trasformati in “laghiale”
(le pronuncio ritmate in sillabe con battito di mani)
Firmato “Ben Quassù” capo degli gnomi e Giaggiolicus capo dei laghiali e delle laghiale
Lagoverde di Staibenlassù

Farò vedere ai bambini la lettera:
Nel messaggio viene allegata un’immagine dove le piante sono state “trasformate” in Giaggiolicus (disegno fatto dagli gnomi, scopiazzando dall’Arcimboldi) con una faccia realizzata con le piante e fiori secchi, per avviare l’attività di trasformazione dei bambini .
L’immagine con sotto scritte le parole magiche rimarrà appesa in sezione ; parole maiuscole e suddivise per sillabe

Il testo è scritto anche in altre lingue e ovviamente sarà scritta anche nella lingua della bambina straniera che cercherò di leggere o di utilizzare traduttore vocale LIM ( o se c’è la leggerà il mediatore culturale ,) per favorire inclusione e cittadinanza attiva
Se qualche bambino mi chiede di leggere anche il resto dirò che non conosco le altre lingue ma che lo posso fare con il computer ( per far comprendere l’uso strategico delle TIC)

AVVIO ATTIVITA’ LABORATORIALE
Come possiamo fare ?
CIRCLE TIME
Conservazione mediata con i bambini,
osservazione e trascrizione delle loro risposte e proposte

Avvio di attività grafico pittoriche con materiale già presente a scuola e in sezione , stimolando i bambini a “trasformare” i vegetali raccolti durante la visita al lago, ma che provengono anche da casa, fiori piante canne , erba …
Lavoro individuale, di coppia (tutoraggio dei grandi con i medi), e in piccoli gruppi eterogenei con accoglimento della bambina disabile e la bambina straniera.
Il bambino iperattivo sarà maggiormente impegnato a fare da aiutante alla maestra per es. per prendere materiali in sezione, in modo da permettergli di muoversi spesso
Per bambina straniera cercherò di recuperare vegetali che conosce meglio del suo contesto territoriale di partenza, anche se non sono del lago, per avviare un confronto interculturale.

Sviluppo laboratoriale con tecniche grafico pittoriche manipolatorie varie, in più giornate per trasformare i vegetali.
Incollare foglie su cartoni e fogli e poi aggiungere occhi e bocca (bottoni spago materiale presente in sezione), dopo aver pitturato lo sfondo,
Usare le canne, erba intrecciandole,
stampare sui fogli con le foglio più grosse,
accartocciare le foglie e incollarle per creare nuove forme,
usare fiori essiccati per creare nuove forme
Cartone per sostenere alcuni personaggi più “grossi” colorati dai bambini( es. alberi)

CIRCLE TIME
Conservazione mediata con i bambini, perché inventino la storia
osservazione e trascrizione delle loro risposte

Spunti di conversazione:
Abbiamo creato i vegetali che salveranno il lago verde degli gnomi di Staibenlassù, e come li chiamiamo ?
I bambini propongono dei nomi ai loro personaggi

E ora siamo pronti a pronunciare le parole magiche per trasformarli in “laghiali”?
Ognuno pronuncia la formula magica


CIRCLE TIME
Conversazione mediata, osservazione , apprendimento per scoperta, classficazione:

Ma come faranno i vegetali “laghiali” a far rivivere il lago ?
I bambini dicono quello che sanno

Chiedo che cosa bisogna fare per prima cosa perché il lago ritorni ad essere “il lago verde”

Loro interventi : bisogna pulire l’acqua
Ecco allora scegliamo alcuni dei nostri laghiali , quelli più verdi per ridare il colore verde al lago ( classificazione per colore)

E poi come fanno a togliere la magia malefica del mago “Inquinamento” ?
Ascolto i bambini , e per far capire quale grande magia fanno le piante , la chiamo la magia “ossigeno” cioè l’aria, come quella che noi respiriamo e che serve anche al lago.
Prendiamo i laghiali con altri colori perché l’aria non ha colore….

La storia che i bambini devono potrebbe proseguire con “ l’invio di questo esercito di “laghiali” al paese di “Staibenelassù” , così il lago ridiventa verde, i pesci stanno meglio

e aggiungo … “e così gli animali che abitano vicino al lago tornano a mangiare i vegetali”

Ma ovviamente la storia non può finire cosi..
Infatti , i “laghiali” continueranno a fare le loro magie anche dentro al pancino degli animali per farli crescere, per farli stare bene. ( filo conduttore per successiva UDA)

ATTIVITA’ MOTORIE
Altre attività di rinforzo della storia: trasformiamo il nostro corpo in “vegetali”
attività in palestra , dove i bambini sono dei vegetali (stando immobili ) e poi si trasformano nei nostri amici “laghiali” , pronunciamo il nome di ogni personaggio , pronunciamo la formula magica tutti insiem , poi con nastri colorati, che rappresentano l’ossigeno, puliscono il lago , e infine tutti per terra compresa bambina disabile che si muovono come alghe sotto un lenzuolo che rappresenta il lago (inclusione)

Con i più grandi:
drammatizzare la storia con più personaggi con mago e strega

i lavori vengono esposti in ingresso così i familiari possono vederli, possono portarli a casa ricordando però che devono riportali in sezione per spedirli agli gnomi; e prima del periodo natalizio, raccoglierli insieme ai bambini dentro uno scatolone per spedizione

Ricomposizione della storia con PC LIM , con foto degli elaborati , commenti e invenzioni dei bambini per la storia , foto dei bambini durante le attività grafico pittoriche , dei bambini in palestra che drammatizzano la storia.

Documentazione:
elaborati
documentazione fotografica e ebook finale

A fine anno consegna del materiale a scuola

La progettazione potrà continuare con altra UDA spiegando ai bambini che alcune piante per noi sono “velenose” , e alcune come le verdure fanno bene , ma attenzione che per raccoglierle dal bosco bisogna essere esperti come la fata” Comestoben” del mondo di “Staibenlassù”….

Verifiche valutazioni:
osservazioni durante tutto il periodo di svolgimento dell’UDA
documentazione : produzione elaborati grafico pittorici

Conclusioni:

E’ stata delineata una certa linearità e sistematicità nella progettazione del percorso didattico (scansione tempi e attività), ma l’attività ha come protagonisti i bambini, e sarà la loro curiosità e le loro osservazioni che suggeriranno come procedere nelle attività di trasformazione dei vegetali, e nell’ invenzione della storia

L ’esperienza di questo percorso didattico, ha fatto leva sulla propensione naturale dei bambini di conoscere ed esplorare l’ambiente esterno, qui valorizzato dalla presenza del lago alpino,
I bambini hanno dimostrato di poter esprimersi con un certo grado di autonomia nelle attività esplorative all’esterno della scuola, e in quelle laboratoriali, e di riconoscere la propria individualità nella consapevolezza culturale di appartenere a una comunità montana con le sue peculiarità (non tutti i bambini abitano vicino ad un lago alpino)
La presenza del bes straniero permette il confronto , per superare l’isolamento territoriale della comunità montana , verso una competenza di cittadinanza attiva

In ogni percorso, per la trasformazione dei vegetali e l’ invenzione della storia, i bambini sono stati attivi nell’apprendimento rivelando le loro specifiche conoscenze e abilità nei diversi campi di esperienza.

Con le attività esplorative nell’ambiente naturale , con le esperienze nelle attività laboratoriali (esperienza) e con la mediazione guidata durante il circle time prima (apprendimento sociale ) e dopo (riflessione individuale), la costruzione della conoscenza può avvenire come descrive Vytogsky dapprima in modo “sociale” e poi individuale e interiorizzata, se con la mediazione linguistica dell’adulto, o di un pari più competente, si aiutano i bambini a riflettere su quanto appreso.
Apprendimento sociale e collaborativo: I bambini più curiosi negli apprendimenti delle competenze scientifiche sono stati di stimolo per gli altri che in un primo tempo erano meno coinvolti
Diversificando le attività in più campi di esperienza per lo stesso percorso si è cercato di favorire le diversità attidudinali e i personali stili di apprendimento che Gardner riconosce nella molteplicità delle “intelligenze”

Gli obiettivi di apprendimento relativi alle competenze interessate dalla presente attività sono stati raggiunti dai bambini per grado di età,
La bambina diversamente abile è stata coinvolta da gruppo nelle varie attività, e in palestra nelle attività motorie è stato privilegiato un uso diverso del corpo in modo che tutti i bambini si ponessere nelle sue stesse condizioni - inclusione.
Per la bambina straniera il percorso di apprendimento linguistico è personalizzato e non può essere esaurito nella singola uda, l’uso delle TIC può favorire l’integrazione linguistica,


ama

Messaggi : 153
Data d'iscrizione : 06.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da margherita79 Gio Lug 11, 2013 6:56 am

Complimenti ama hai fatto un lavorone!
Sarà un successo!
Facci sapere,buona fortuna.

margherita79

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 11.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da aku Gio Lug 11, 2013 7:33 am

crox78 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

leggete questa

sono allucinata da notizie simili a questa! allora dovrebbero far passare tutti e a posto, tanto anche all'orale siamo tutti giudicati in modo differente da commisioni differenti, anche se ci sono griglie ogni commissione ha il suo metro soggettivo..

ma che sto anche a dibattere, la notizia è talmente fuori da ogni logica che non ci sarebbe da aggiungere altro, vabbè tutto ma..19/40..

BUONA GIORNATA A TUTTE!In particolare a chi scende nell'arena!!

aku

Messaggi : 451
Data d'iscrizione : 27.06.13
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da mariare Gio Lug 11, 2013 8:09 am

aku ha scritto:
crox78 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

leggete questa

sono allucinata da notizie simili a questa! allora dovrebbero far passare tutti e a posto, tanto anche all'orale siamo tutti giudicati in modo differente da commisioni differenti, anche se ci sono griglie ogni commissione ha il suo metro soggettivo..

ma che sto anche a dibattere, la notizia è talmente fuori da ogni logica che non ci sarebbe da aggiungere altro, vabbè tutto ma..19/40..

BUONA GIORNATA A TUTTE!In particolare a chi scende nell'arena!!

cose che succedono solo in Italia...assurdo!!! ma mi chiedo: questa tipa cosa pensa di fare con un 19 allo scritto, anche se prendesse 40 all'orale che pensa di ottenere?

mariare

Messaggi : 846
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da mariare Gio Lug 11, 2013 8:11 am

cmq dopo queste notizie...in bocca al lupo a chi discute e a chi oggi estrae.
BUONA GIORNATA DI STUDIO A TUTTE NOI CHE ABBIAMO ANCORA TANTO DA PENARE!

mariare

Messaggi : 846
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da nientepanico Gio Lug 11, 2013 8:19 am

La mia traccia: Rappresentiamo il movimento dell' acqua...

nientepanico

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 17.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da zappuneddu Gio Lug 11, 2013 8:22 am

nientepanico ha scritto:La mia traccia: Rappresentiamo il movimento dell' acqua...

Comincia da questo :
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

zappuneddu

Messaggi : 990
Data d'iscrizione : 24.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da mariare Gio Lug 11, 2013 8:25 am

nientepanico ha scritto:La mia traccia: Rappresentiamo il movimento dell' acqua...

buongiorno! dicci cosa ti serve...la traccia non mi sembra male, adesso vedo se trovo qualcosa di interessante

mariare

Messaggi : 846
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da margherita79 Gio Lug 11, 2013 8:27 am

nientepanico ha scritto:La mia traccia: Rappresentiamo il movimento dell' acqua...

Se vuoi partire da una storia guarda qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

margherita79

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 11.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da zappuneddu Gio Lug 11, 2013 8:28 am

STORIA DI DUE GOCCE D’ACQUA
C’erano una volta due piccole goccioline d’acqua.
Una si chiamava Lucilla, l’altra Corallina e vivevano nel mare, insieme a tantissime altre gocce, tutte unite ed in armonia l’una con l’altra.
Una mattina, il calore del sole fu così intenso che, pian piano, Lucilla e Corallina, insieme a molte loro amiche, iniziarono a salire verso l’alto, evaporando sempre più su, fino al cielo.
Insieme, formarono una soffice nuvola bianca.
La nuvola volteggiò a lungo nel cielo e le goccioline, tutte vicine vicine, erano serene e beate.
Ma arrivò il vento dispettoso, che portò la nuvola in qua e in là, sempre più lontano.
Ed il vento si fece freddo: la nuvola, allora, si scontrò con un’altra nuvolona grigia.
Lo scontro fu così forte, che le goccioline iniziarono a precipitare giù, sotto forma di pioggia.
Lucilla era molto spaventata, oltre che infreddolita. Ma, quando cadde su un immenso prato verde pieno di fiori, capì che anche lì avrebbe potuto essere utile e felice.
Insieme alle altre gocce di pioggia, innaffiò quei fiori variopinti e profumati, facendoli crescere ancora più belli.
Poi penetrò nel terreno, scendendo molto in profondità.
Da quelle falde, la goccia Lucilla continuò il suo viaggio, lento lento. Incontrò granelli di terra, insetti, vermetti e sassolini finché, dopo giorni e giorni, si ritrovò nel mare!
Corallina, invece, rimase sulla nuvola ancora un po’, ma, quando il vento si fece gelido, cadde come un fiocco di neve in alta montagna e sgorgò in una sorgente e poi scivolò in un ruscello, di lì in un lago e poi giù fino ad un lungo fiume.
Lungo il fiume, Corallina continuò a scorrere per giorni e giorni, finché ebbe una bellissima sorpresa: arrivò fino al mare, il grande mare da cui era partita, che l’accolse felice con un meraviglioso, tenerissimo abbraccio.
Là, con sua immensa felicità, ritrovò anche l’amica Lucilla!
Il viaggio delle due gocce d’acqua era giunto al termine, ma ben presto sarebbe ricominciato da capo, perché il ciclo dell’acqua non finisce mai.

zappuneddu

Messaggi : 990
Data d'iscrizione : 24.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da aku Gio Lug 11, 2013 8:35 am

Molto bella anche questa nientepanico!!

L'ideale secondo me sarebbe partire dall'esperienza di osservazione per arrivare alla rappresentazione..il contesto? ci sono mari, fiumi, laghi..o solo il rubinetto del giardino della scuola?

aku

Messaggi : 451
Data d'iscrizione : 27.06.13
Località : veneto

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da zappuneddu Gio Lug 11, 2013 8:37 am

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Qua
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
trovi questo ed altro :
“Acqua da scoprire”
destinatari: bambini medi delle sezioni rossa, azzurra, verde
obiettivo generale:suscitare curiosità e interesse per l’elemento acqua
obiettivi specifici di apprendimento:
• creare curiosità e stupore per le caratteristiche chimico fisiche dell’acqua
• coinvolgere attivamente i bambini in semplici attività sperimentali
• introdurre in modo semplice e immediato alcuni elementari concetti di
chimica e fisica
• permettere ai bambini di riprodurre facilmente in autonomia le attività
presentate
metodologia:
• semplici esperimenti scientifici
• cartelloni con disegni
• giochi di gruppo
periodo: gennaio-febbraio 2013
verifica:
• cartelloni fotografici
• elaborati dei bambini


“UNA GOCCIOLINA PIU' PREZIOSA DI UNA PERLA”
L'acqua, elemento principale dell'habitat prenatale del bambino, costituisce da
sempre per lui un “materiale” naturale di gioco privilegiato, che stimola la sua
curiosità, la voglia di sperimentare, osservare ed interagire con questo elemento così
semplice eppure sempre diverso e divertente.
Partendo da questo presupposto le insegnanti della sezione rosa intendono attuare con
i bambini un percorso di sperimentazione, giochi, letture, conversazioni ed attività
varie che li porti a considerare i molteplici aspetti di questo elemento: dalle sue
caratteristiche al suo impiego, dalla sua indispensabilità per la vita umana e sulla
terra, all'importanza della sua salvaguardia dall'inquinamento.
Obiettivi:
- sperimentare le caratteristiche e le proprietà dell'acqua.
- osservare i suoi cambiamenti di stato (liquido, solido, gassoso attraverso
evaporazione, condensazione, ecc.)
- sperimentare le interazioni dell'acqua con i vari materiali ( carta, legno, plastica,
ferro, colore..)
- conoscere il ciclo dell'acqua.
- confrontare, misurare, registrare.
- imparare a conoscere gli ecosistemi acquatici.
- conoscenza dell'utilizzo dell'acqua nei vari settori (domestico, agricolo, industriale,
sicurezza, ecc.
- avvio ad un uso più consapevole e responsabile di questo bene prezioso, anche nella
quotidianità.
- acquisire la consapevolezza di quanto sia importante non inquinarla. 43
Attività:
- gioco libero con materiali vari, contenitori di misure e forma differente
- creazione di soluzioni con l'ausilio di colori solubili
- assaggi di soluzioni create con ingredienti alimentari di uso comune (zucchero, sale,
limone, sciroppi)
- letture e conversazioni
- rappresentazioni grafiche
- esperimenti
- giochi di movimento ed imitativi
- canti
- visione di illustrazioni e mappe
- uscite didattiche compatibilmente alla disponibilità dei mezzi di trasporto
Spazi:
Sezione, salone, palestra, stanza morbida, bagni, refettorio/cucina, strutture
ospitanti esterne.
Tempi: da ottobre con uscite didattiche e singole esperienze
Da gennaio a maggio con attività più mirate.

zappuneddu

Messaggi : 990
Data d'iscrizione : 24.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da nientepanico Gio Lug 11, 2013 8:37 am

lago

nientepanico

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 17.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da nientepanico Gio Lug 11, 2013 8:37 am

adesso sono al pc e posso iniziare a guardare quello che avete postato intnto grazie

nientepanico

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 17.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da mariare Gio Lug 11, 2013 8:38 am

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
da pag. 34 a 36 ci può essere qualcosa di utile

mariare

Messaggi : 846
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da nientepanico Gio Lug 11, 2013 8:39 am

traccia completa: rappresentiamo il movimento dell'acqua
2 sezioni vicino a un grande lago
sezione eterogenea 23 b di cui 3 stranieri
obiett: utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative

nientepanico

Messaggi : 761
Data d'iscrizione : 17.02.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da ToSc Gio Lug 11, 2013 8:42 am

A pag. 20 e 21 un progetto su educazione all'ambiente, potrebbe servirti per obiettivi etc.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

ToSc

Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 29.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da ToSc Gio Lug 11, 2013 8:47 am

Questo è un progetto carino che coinvolge più classi!!!

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

ToSc

Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 29.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da assunta u Gio Lug 11, 2013 8:56 am

nientepanico ha scritto:traccia completa: rappresentiamo il movimento dell'acqua
2 sezioni vicino a un grande lago
sezione eterogenea 23 b di cui 3 stranieri
obiett: utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative

ciao Nientepanico,
anche su questo sito ci sono info interessanti

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

oppure potresti pensare ad una goccia d'acqua che si presenta ai bambini...
LA GOCCIA D'ACQUA (scuola dell'infanzia e primi anni della scuola primaria)
Goccia d'acqua è il personaggio di questo laboratorio che ci farà comprendere il ciclo che essa compie nel corso della sua esistenza. Da semplice goccia sospesa nell'aria si unisce ad altre e viene a formare una nuvola per poi cadere sotto forma di pioggia penetrare nel suolo e via dicendo per giungere di nuovo ad essere semplice goccia d'acqua.


Ultima modifica di assunta u il Gio Lug 11, 2013 8:59 am - modificato 1 volta.

assunta u

Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 03.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da daniela_buono Gio Lug 11, 2013 8:58 am

mariare ha scritto:
aku ha scritto:
crox78 ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

leggete questa

sono allucinata da notizie simili a questa! allora dovrebbero far passare tutti e a posto, tanto anche all'orale siamo tutti giudicati in modo differente da commisioni differenti, anche se ci sono griglie ogni commissione ha il suo metro soggettivo..

ma che sto anche a dibattere, la notizia è talmente fuori da ogni logica che non ci sarebbe da aggiungere altro, vabbè tutto ma..19/40..


cose che succedono solo in Italia...assurdo!!! ma mi chiedo: questa tipa cosa pensa di fare con un 19 allo scritto, anche se prendesse 40 all'orale che pensa di ottenere?

BUONA GIORNATA A TUTTE!In particolare a chi scende nell'arena!!


Buongiorno ragazze! Stamattina di lusso: sveglia alle 8:15 per essere lucida il resto della giornata! Non scappate via: alle 14:00 estraggo anch'io! Chissà cosa s'inventeranno in nostri commissari!
Per quanto riguarda la notizia postata da Crox, io ormai ho smesso di sorprendermi; alla fin fine, ognuno tira l'acqua al suo mulino, e se il sistema permette di farlo, forse non è il ricorsista da biasimare... Dopotutto ci sono ricorsisti anche qui, fra di noi...
Un abbraccio a tutte e non abbandonatemi!!! Io ho mandato l'uomo ad estrarre (lavora a 1 km dalla scuola), così ottimizzo i tempi...


Ultima modifica di daniela_buono il Gio Lug 11, 2013 9:04 am - modificato 1 volta.

daniela_buono

Messaggi : 1308
Data d'iscrizione : 02.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da mariare Gio Lug 11, 2013 8:59 am

tranquilla dani ci saremo...

mariare

Messaggi : 846
Data d'iscrizione : 05.01.13

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da ToSc Gio Lug 11, 2013 9:00 am

Per una continuità "orizzontale" un progetto per imparare cos'è la pesca e quali pesci si trovano nel lago... da adattare alla scuola della tua traccia!

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

ToSc

Messaggi : 132
Data d'iscrizione : 29.10.12

Torna in alto Andare in basso

preparazione prova orale infanzia - Pagina 29 Empty Re: preparazione prova orale infanzia

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 29 di 40 Precedente  1 ... 16 ... 28, 29, 30 ... 34 ... 40  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.