33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
https://www.senato.it/2768
Il DDL è al vaglio del Senato questa settimana, per cui è possibile che venga tramutato in Legge entro il 31 Agosto. A questo punto dal 1 Settembre è necessario trovare le 33 ore.
Per quanto riguarda la Secondaria di Secondo Grado è previsto l'utilizzo di docenti di A046 se presenti.
Ora, come muoversi per l'intero orario di una scuola?
Se esiste un docente A046 di potenziamento andrà a sostituire per 18 ore in 18 classi altri docenti che avranno così un'ora a disposizione (mentre le ore del potenziamento di diritto passeranno a zero)?
Come muoversi per le altri classi o se non si hanno docenti di diritto a disposizione? Quali materie "tagliare"? Chi lo deciderà in piena estate?
Le scuole saranno costrette a stravolgere l'orario e i piani studi già presenti in pochissimi giorni?
Forse sarebbe meglio rimandare tutto al 2020-2021.
Il DDL è al vaglio del Senato questa settimana, per cui è possibile che venga tramutato in Legge entro il 31 Agosto. A questo punto dal 1 Settembre è necessario trovare le 33 ore.
Per quanto riguarda la Secondaria di Secondo Grado è previsto l'utilizzo di docenti di A046 se presenti.
Ora, come muoversi per l'intero orario di una scuola?
Se esiste un docente A046 di potenziamento andrà a sostituire per 18 ore in 18 classi altri docenti che avranno così un'ora a disposizione (mentre le ore del potenziamento di diritto passeranno a zero)?
Come muoversi per le altri classi o se non si hanno docenti di diritto a disposizione? Quali materie "tagliare"? Chi lo deciderà in piena estate?
Le scuole saranno costrette a stravolgere l'orario e i piani studi già presenti in pochissimi giorni?
Forse sarebbe meglio rimandare tutto al 2020-2021.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Forse sarebbe meglio accantonare, per quanto mi sforzo non capisco l'urgenza del provvedimento e non ne ravvedo la necessità.
Rimane anche da chiedersi cosa si farà dell'ora di cittadinanza e costituzione già prevista nel curricolo di storia... Volano cetrioli
Rimane anche da chiedersi cosa si farà dell'ora di cittadinanza e costituzione già prevista nel curricolo di storia... Volano cetrioli
lucetta10- Messaggi : 8858
Data d'iscrizione : 17.01.12
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Completamente d'accordo.lucetta10 ha scritto:per quanto mi sforzo non capisco l'urgenza del provvedimento e non ne ravvedo la necessità.
Miyagi- Messaggi : 126
Data d'iscrizione : 01.03.19
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Da noi abbiamo stabilito quanto segue: le 33 ore vengono distribuite tra i docenti del cdc e ognuno svolge l'area tematica che gli compete; i due docenti a 46 inoltre svolgeranno alcune lezioni obbligatorie in aula magna con più classi.
elirpe- Messaggi : 1041
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
elirpe ha scritto:Da noi abbiamo stabilito quanto segue: le 33 ore vengono distribuite tra i docenti del cdc e ognuno svolge l'area tematica che gli compete; i due docenti a 46 inoltre svolgeranno alcune lezioni obbligatorie in aula magna con più classi.
Questo indica un utilizzo dei due docenti in modo difforme rispetto al DDL anche se funzionale.
Per questo giudico assurdo fare partire il progetto da quest'anno senza indica precise da parte del Miur.
Il fatto che il vostro istituto si sia portato avanti prima del DDL stesso è una scelta del tutto arbitraria.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
gugu ha scritto:elirpe ha scritto:Da noi abbiamo stabilito quanto segue: le 33 ore vengono distribuite tra i docenti del cdc e ognuno svolge l'area tematica che gli compete; i due docenti a 46 inoltre svolgeranno alcune lezioni obbligatorie in aula magna con più classi.
Questo indica un utilizzo dei due docenti in modo difforme rispetto al DDL anche se funzionale.
Per questo giudico assurdo fare partire il progetto da quest'anno senza indica precise da parte del Miur.
Il fatto che il vostro istituto si sia portato avanti prima del DDL stesso è una scelta del tutto arbitraria.
E' invece una buona pratica prevedere anzichè correre ai ripari; chiaramente in seguito verranno fatte modifiche per ottemperare alla legge, di questa tematica ormai si parla da mesi.
elirpe- Messaggi : 1041
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Dare 6 ore a 5 docenti durante l'anno non è un problema; si risolverebbe nel giro di un collegio docenti con l'attribuzione delle nomine.
Dover obbligatoriamente utilizzare alcuni docenti al posto di altri provocherebbe lo stravolgimento dell'intero orario.
Voi avete "previsto" qualcosa che potrebbe essere in contrasto col DDL e quindi dovrete decidere di nuovo. Non mi sembra molto lungimirante.
Dover obbligatoriamente utilizzare alcuni docenti al posto di altri provocherebbe lo stravolgimento dell'intero orario.
Voi avete "previsto" qualcosa che potrebbe essere in contrasto col DDL e quindi dovrete decidere di nuovo. Non mi sembra molto lungimirante.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Veniamo da 11 anni di quella farsa gelminiana chiamata Cittadinanza e Costituzione.
Fortunatamente sembra arrivi un piccolo rimedio.
Una materia non valutata non è una materia. Potrebbe esserlo, docimologicamente parlando, nel migliore dei mondi possibili ma così non è. In 10 anni infatti nessuno ha insegnato cittadinanza. D'altronde se non si conosce la materia cosa vuoi insegnare!
È già tanto che chi insegna italiano sappia anche la storia e viceversa. Argomenti giuridici e macro economici non si possono improvvisare in maniera dilettantesca. Si usi l'organico dell'autonomia e i potenziamenti a046 spesso sfaccendati ( una vergogna) e si inizi a fare sul serio. Sarebbe ora.
Fortunatamente sembra arrivi un piccolo rimedio.
Una materia non valutata non è una materia. Potrebbe esserlo, docimologicamente parlando, nel migliore dei mondi possibili ma così non è. In 10 anni infatti nessuno ha insegnato cittadinanza. D'altronde se non si conosce la materia cosa vuoi insegnare!
È già tanto che chi insegna italiano sappia anche la storia e viceversa. Argomenti giuridici e macro economici non si possono improvvisare in maniera dilettantesca. Si usi l'organico dell'autonomia e i potenziamenti a046 spesso sfaccendati ( una vergogna) e si inizi a fare sul serio. Sarebbe ora.
Telecaster- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 06.07.11
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
https://www.senato.it/2768
Lavori slittati alla prossima settimana, essendoci anche il tempo per presentare gli emendamenti e poi la pausa per le vacanze è possibile che non sia approvata entro il 31 Agosto.
Lavori slittati alla prossima settimana, essendoci anche il tempo per presentare gli emendamenti e poi la pausa per le vacanze è possibile che non sia approvata entro il 31 Agosto.
gugu- Messaggi : 37922
Data d'iscrizione : 28.09.09
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
All'esame di maturità di quest'anno, la domanda di cittadinanza e costituzione la facevo io (A-19)
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Durante l'anno però il docente di diritto in potenziamento affiancava talvolta i colleghi di geostoria in seconda (scientifico tradizionale)
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Telecaster ha scritto:Veniamo da 11 anni di quella farsa gelminiana chiamata Cittadinanza e Costituzione.
Fortunatamente sembra arrivi un piccolo rimedio.
Una materia non valutata non è una materia. Potrebbe esserlo, docimologicamente parlando, nel migliore dei mondi possibili ma così non è. In 10 anni infatti nessuno ha insegnato cittadinanza. D'altronde se non si conosce la materia cosa vuoi insegnare!
È già tanto che chi insegna italiano sappia anche la storia e viceversa. Argomenti giuridici e macro economici non si possono improvvisare in maniera dilettantesca. Si usi l'organico dell'autonomia e i potenziamenti a046 spesso sfaccendati ( una vergogna) e si inizi a fare sul serio. Sarebbe ora.
Ma ti poni da primo della classe in ogni topic?
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
L'idea di usare i docenti di diritto per cittadinanza e costituzione mi pare buona. Ho solo un dubbio: poi all'esame chi fa le domande di cittadinanza e costituzione? O siamo obbligati a nominarlo come docente interno anche se non valuta in cdc?
@melia- Messaggi : 3589
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 61
Località : Padova
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Non tutte le scuole hanno un potenziatore di diritto. Dove c'è, l'idea di usarlo allo scopo pare buona anche a me. Una volta noto il programma svolto, che poi all'esame la palla torni ai docenti del cdc non mi sembra un grosso problema, "esautorando" il potenziatore.
Ultima modifica di franco71 il Sab Lug 27, 2019 11:23 am, modificato 1 volta
franco71- Messaggi : 6363
Data d'iscrizione : 14.11.14
Età : 49
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
@melia ha scritto:L'idea di usare i docenti di diritto per cittadinanza e costituzione mi pare buona. Ho solo un dubbio: poi all'esame chi fa le domande di cittadinanza e costituzione? O siamo obbligati a nominarlo come docente interno anche se non valuta in cdc?
Ho già detto che quest'anno all'esame lo hanno fatto fare a me A-19 che sostituivo un collega interno. Ma credo sia stata una scelta interna del DS prima e della commissione poi
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
questa di cittadinanza e costituzione è UNA CAGATA PAZZESCA, da noi nell'ultimo mese abbiamo illustrato i primi 12 art. alcuni l'insegnante di storia, altri l'insegnante di scienze umane che ha inserito anche quelli relativi al diritto all'istruzione, ho assistito a belle lezioni. Alla maturità li chiedeva l'esterno di Italiano....i ragazzi non ne sapevano una cippa perchè a dire loro non erano stati interrogati sull'argomento !!!!!
donadoni- Messaggi : 2522
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
non ci vuole cittadinanza e costituzione , ci vuole EDUCAZIONE, CHE DEVE ESSERE IMPARTITA PER PRIMA COSA IN FAMIGLIA, recuperare il rispetto delle cose altrui e delle persone anziane e aggiungerei anche il rispetto per se stessi, non c'è più amor proprio!!!!
donadoni- Messaggi : 2522
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Eh, figurati. Magari..
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
@melia ha scritto:L'idea di usare i docenti di diritto per cittadinanza e costituzione mi pare buona. Ho solo un dubbio: poi all'esame chi fa le domande di cittadinanza e costituzione? O siamo obbligati a nominarlo come docente interno anche se non valuta in cdc?
Ti immagini se la scuola è grande e il potenziatore è solo uno? In quante commissioni dovrebbe essere contemporaneamente? No, questo decisamente non è possibile. Penso che il compito di fare la domanda all'esame sarà sempre del docente di storia, a meno che diritto non sia già previsto nel piano di studi e il docente non sia già in commissione indipendentemente da Cittadinanza.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83329
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Quest'anno sono stata in commissione come docente di lettere esterna in un liceo sportivo. Gli alunni avevano affrontato la disciplina nelle ore di diritto, ma l'insegnante non era presente all'esame. Il presidente ha sottolineato che essendo cittadinanza e costituzione materia interdisciplinare tutti avrebbero potuto porre domande, di fatto però le ha fatte solo l'insegnante interno di storia e filosofia e qualcuna il presidente stesso (docente di materie di ambito scientifico).
baustelle- Messaggi : 1202
Data d'iscrizione : 24.08.10
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
Per ora ogni commissione fa come vuole...
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
donadoni- Messaggi : 2522
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : toscana
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
baustelle ha scritto:Il presidente ha sottolineato che essendo cittadinanza e costituzione materia interdisciplinare tutti avrebbero potuto porre domande, di fatto però le ha fatte solo l'insegnante interno di storia e filosofia e qualcuna il presidente stesso (docente di materie di ambito scientifico).
Mi sembra un discorso corretto. Gli altri commissari hanno scelto di non inserirsi, ma avrebbero potuto farlo.
Dec- Moderatore
- Messaggi : 83329
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: 33 ore di cittadinanza e costituzione, come muoversi con l'orario?
A me tutti, presidente e commissari, hanno detto subito: fallo tu che sei di Storia e Filosofia
L'ALTRO POLO- Messaggi : 8085
Data d'iscrizione : 24.01.14
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dad e genitori lavoratori della scuola
» Vaccino Lombardia: informazioni
» quale permesso per il vaccino?
» Aggiornamento Ata docente di ruolo
» Presidi che si incavolano se i docenti inviano relazioni protocollate dopo risse alunni
» Dubbi su ricostruzione di carriera
» Confronto e consigli
» Mobilità 2021