Intorno ai treni...
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Intorno ai treni...
Promemoria primo messaggio :
Buonasera,
volevo confrontarmi con chi come me fa il pendolare sui mezzi pubblici per andare a scuola; per quanto concerne l'anno prossimo come penserete che sarà la situazione? La linea che prendo io è già strapiena ora, come si concilierà con le nuove norme di distanziamento? Sinceramente non vedo soluzioni, non penso che ogni giorno lasceranno a terra centinaia di viaggiatori, con il rischio che si accalchino sui binari.
Buonasera,
volevo confrontarmi con chi come me fa il pendolare sui mezzi pubblici per andare a scuola; per quanto concerne l'anno prossimo come penserete che sarà la situazione? La linea che prendo io è già strapiena ora, come si concilierà con le nuove norme di distanziamento? Sinceramente non vedo soluzioni, non penso che ogni giorno lasceranno a terra centinaia di viaggiatori, con il rischio che si accalchino sui binari.
elirpe- Messaggi : 1045
Data d'iscrizione : 02.08.17
Re: Intorno ai treni...
[quote="Clavicembalo"]Ancora con ste piste ciclabili...ne hanno fatte, e abbandonate, centinaia. Inutilizzate perché non collegate tra loro.
In Svezia vanno in bici anche se piove, come gli inglesi che sono dei mezzi vichinghi barbari con la scorza dura. Noi alla prima goccia di pioggia aiuto ombrello e poi etci ( e di questi tempi poi tampone e covid hospital) . Quanti ciclisti vedi in Italia quando piove? In cento CITTÀ bici e monopattino possono andare bene. Non certo fuori dove per evitare le buche ti fai arrotare dallo Scania[/quote]
Vedi, allora converrai con me che il cavallo è il non plus ultra, vuoi mettere traffico in tangenziale e tu che prendi la scorciatoia cavalcando nei boschi e nei campi! Poi si sa che il cavallo è certamente per persone toste che non si fanno intimorire da due gocce d'acqua, anzi, al galoppo tra le pozzanghere! SPETTACOLO!
In Svezia vanno in bici anche se piove, come gli inglesi che sono dei mezzi vichinghi barbari con la scorza dura. Noi alla prima goccia di pioggia aiuto ombrello e poi etci ( e di questi tempi poi tampone e covid hospital) . Quanti ciclisti vedi in Italia quando piove? In cento CITTÀ bici e monopattino possono andare bene. Non certo fuori dove per evitare le buche ti fai arrotare dallo Scania[/quote]
Vedi, allora converrai con me che il cavallo è il non plus ultra, vuoi mettere traffico in tangenziale e tu che prendi la scorciatoia cavalcando nei boschi e nei campi! Poi si sa che il cavallo è certamente per persone toste che non si fanno intimorire da due gocce d'acqua, anzi, al galoppo tra le pozzanghere! SPETTACOLO!
eragon- Messaggi : 1044
Data d'iscrizione : 23.08.10
Re: Intorno ai treni...
Dipende da dove si abita, anche fuori città. Magari ci sono zone extraurbane ubicate tra due centri più grandi, per cui godono della presenza di trasporto pubblico che collega più città con una certa frequenza e comodità. Se si abita in una zona scampagnata ma dove passa un bus ogni ora che porta in città e si lavora proprio in quella città, avere una sola auto per famiglia è fattibile. Se si abita in aperta campagna, in una zona dove passano due bus al giorno in orario scolastico (uno alle 7:30, uno alle 14) come la mia, è chiaro che bisogna avere una macchina a persona, a meno di lavorare nella stessa città con orari compatibili. Dalle mie parti è quasi la norma che a 14 anni ai ragazzi si compri uno scooter (o l'ape o una minicar), affinché i genitori non siano impegnati tutto il giorno a soddisfare ogni minima esigenza di spostamento che un figlio adolescente potrebbe avere. Spostarsi a piedi o in bicicletta non è possibile nemmeno per 100 metri, le strade che abbiamo non consentono di farlo in sicurezza, non c'è un minimo di marciapiede, la banchina, quando c'è, è coperta dal verde dei cigli o tende a cedere, le strade sono piene di curve, non è pensabile che le automobili vadano a passo d'uomo per tragitti di 30 km per non travolgere pedoni e ciclisti.
Certo se ci fossero piste pedonali o ciclabili extraurbane (ben divise dalla strada come ne ho viste in Olanda) il discorso cambierebbe, sarebbe fattibile spostarsi per tragitti di 10 o 20 km anche senza usare veicoli a motore. Personalmente sarei ben favorevole a ridurre il traffico automobilistico.
Certo se ci fossero piste pedonali o ciclabili extraurbane (ben divise dalla strada come ne ho viste in Olanda) il discorso cambierebbe, sarebbe fattibile spostarsi per tragitti di 10 o 20 km anche senza usare veicoli a motore. Personalmente sarei ben favorevole a ridurre il traffico automobilistico.
Kuru-nee- Messaggi : 588
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Intorno ai treni...
@ Paniscus,
Non mi metto certo a spulciare tra i tuoi messaggi (che sono migliaia) per cercare la discussione. Non so neanche come si faccia tra l'altro in questo forum.
Fu una discussione di un annetto fa se ricordo bene, si parti' dal mio argomento preferito, ovvero il basso stipendio dei docenti, fino ad arrivare a discutere del costo di acquisto e tenuta di un auto. Apriti cielo. Molti mi attaccarono perché si riteneva l'auto un accessorio di cui si può far a meno (forse anche quel balllanzone che oggi dice di non voler metter piedi sui mezzi pubblici ma su questo non ne sono certo). Qualcuno fece anche riferimento a qualche conoscente che viveva serenamente senza auto familiare come modello mulino bianco. Dovetti abbandonare la discussione perché era troppa piena di fuffa ideologica e grande ipocrisia.
Preciso che la discussione era basata sull'auto familiare e non certo sulla singola auto per persona. Ho sempre vissuto con 1 sola auto per tutta la famiglia, sia quando ero minorenne e sia ora che sono genitore.
Non voglio nemmeno aprire qui una discussione sulle garanzie che l'auto familiare deve avere e che non può essere certo una catapecchia che rischia di lasciare a terra tutta la famiglia chissà dove. Ma passo e vado avanti.
Questo a pescindere da dove si vive (per rispondere a chi mi ha preceduto).
Non mi metto certo a spulciare tra i tuoi messaggi (che sono migliaia) per cercare la discussione. Non so neanche come si faccia tra l'altro in questo forum.
Fu una discussione di un annetto fa se ricordo bene, si parti' dal mio argomento preferito, ovvero il basso stipendio dei docenti, fino ad arrivare a discutere del costo di acquisto e tenuta di un auto. Apriti cielo. Molti mi attaccarono perché si riteneva l'auto un accessorio di cui si può far a meno (forse anche quel balllanzone che oggi dice di non voler metter piedi sui mezzi pubblici ma su questo non ne sono certo). Qualcuno fece anche riferimento a qualche conoscente che viveva serenamente senza auto familiare come modello mulino bianco. Dovetti abbandonare la discussione perché era troppa piena di fuffa ideologica e grande ipocrisia.
Preciso che la discussione era basata sull'auto familiare e non certo sulla singola auto per persona. Ho sempre vissuto con 1 sola auto per tutta la famiglia, sia quando ero minorenne e sia ora che sono genitore.
Non voglio nemmeno aprire qui una discussione sulle garanzie che l'auto familiare deve avere e che non può essere certo una catapecchia che rischia di lasciare a terra tutta la famiglia chissà dove. Ma passo e vado avanti.
Questo a pescindere da dove si vive (per rispondere a chi mi ha preceduto).
Sconcertato_2- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 06.02.18
Re: Intorno ai treni...
Adesso però spiegaci cosa c'entrerebbero le scelte tecniche con lo "stile di vita morigerato".
Secondo te, se io scelgo di usare poco la macchina è per bacchettoneria morale? Non può essere semplicemente perché mi sono accorta che MIGLIORA la mia qualità di vita e la mia soddisfazione personale, invece che sacrificarle?
Secondo te, se io scelgo di usare poco la macchina è per bacchettoneria morale? Non può essere semplicemente perché mi sono accorta che MIGLIORA la mia qualità di vita e la mia soddisfazione personale, invece che sacrificarle?
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Intorno ai treni...
Relativamente al problema sollevato da elirpe, che è oggettivamente un macigno (trasporti pubblici e covid), forse una mano potrà essere data dallo scaglionamento degli orari d'ingresso nei luoghi di lavoro e nelle scuole, se veramente si farà così.
mattopris- Messaggi : 1170
Data d'iscrizione : 12.11.19
Età : 32
Località : Treviso
Re: Intorno ai treni...
[quote="Clavicembalo"]Ho precisato che le scelte di vita sono rispettabili, non c è il migliore e il peggiore. Cmq, a meno che uno non viva in centro città, é ovvio chechi usa poco l auto è perché non va al ristorante 3 volte a settimana, non fa tutti i weekend in riviera, non va a trovare i parenti nell aretino tutte le settimane ec. da qui stile di vita morigerato che è un aggettivo neutro e non denota bacchettoneria[/quote]
Perché, tu vai al ristorante 3 volte alla settimana e fai tutti i weekend in riviera? E daje...
Perché, tu vai al ristorante 3 volte alla settimana e fai tutti i weekend in riviera? E daje...
paniscus_2.1- Messaggi : 3882
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Genitore insegnante e figlio a scuola
» Scuola in zona arancione scuro ed in zona rossa
» Mobilità 2021
» Chiamata da gps materia/sostegno
» Arrivano meno supplenze in dad??
» info per grad interna
» Esiti concorso
» domande III ascia ATA aggiornamento