Libri di testo
+9
Gattopardo1945
paniscus_2.1
Corto Circuito
stringiamciacoorte
franco71
mac67
herman il lattoniere
serpina
batschool
13 partecipanti
Pagina 1 di 7
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Libri di testo
Buongiorno a tutti,
anni fa avevo saputo di una scuola, probabilmente nella regione Lazio, che era riuscita a scrivere, tramite i propri studenti e docenti, dei materiali di studio da fornire agli studenti. Ovviamente il tutto al posto dei tradizionali libri di testo, e per giunta senza costi per i genitori.
Siccome non trovo più i riferimenti, non è che qualcuno di voi se ne ricorda, oppure conosce esempi simili?
Grazie in anticipo.
anni fa avevo saputo di una scuola, probabilmente nella regione Lazio, che era riuscita a scrivere, tramite i propri studenti e docenti, dei materiali di studio da fornire agli studenti. Ovviamente il tutto al posto dei tradizionali libri di testo, e per giunta senza costi per i genitori.
Siccome non trovo più i riferimenti, non è che qualcuno di voi se ne ricorda, oppure conosce esempi simili?
Grazie in anticipo.
batschool- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 08.09.14
Re: Libri di testo
Non è un'esperienza così rara, anche in una scuola in cui sono stata (liceo) il mio dipartimento aveva autoprodotto una sorta di manuale di letteratura italiana. In quel caso l'idea non mi era parsa brillante (infatti durò poco): il prodotto finale non aveva coesione metodologica ed era molto lacunoso nella visione di insieme (storico/filosofica ad esempio). È certamente una modalità molto autoreferenziale di lavorare... nel mio grado di istruzione la trovo del tutto inadatta (e poi con tutti i libri che ci sono sul mercato è possibile che non se ne trovi uno che possa andar bene?)
serpina- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Libri di testo
e comunque... i docenti che avevano prodotto il libro di testo alternativo, erano stati PAGATI o no?
Perché il problema più diffuso sta sempre lì...
Perché il problema più diffuso sta sempre lì...
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Libri di testo
Ho abbandonato definitivamente il libro di testo, tutti quelli che ho avuto tra le mani li ho trovati nozionistici e rigidi. Ora lavoro con le dispense che ho preparato negli anni e caricate sul mio sito didattico, molto più flessibili e adeguate alle esigenze mie e degli alunni.
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Libri di testo
serpina ha scritto: (e poi con tutti i libri che ci sono sul mercato è possibile che non se ne trovi uno che possa andar bene?)
Il problema è quando il libro NON lo scegli tu, ma te lo ritrovi "ereditato" dalle scelte di qualcun altro, visto che non si può cambiare in corso d'opera (ma solo per le classi degli anni successivi, ma intanto le classi con cui si deve lavorare davvero devono tenerselo)
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Libri di testo
herman il lattoniere ha scritto:Ho abbandonato definitivamente il libro di testo, tutti quelli che ho avuto tra le mani li ho trovati nozionistici e rigidi. Ora lavoro con le dispense che ho preparato negli anni e caricate sul mio sito didattico, molto più flessibili e adeguate alle esigenze mie e degli alunni.
Condivido in pieno la tua scelta. Sia lo scorso anno che questo, mi sono ritrovato con due testi di fisica veramente penosi, con errori di stampa, di calcolo, di risultato, errori negli svolgimenti degli esercizi. Insomma difficile immaginare di peggio, per giunta da grosse case editrici.
Spero di trovare un gruppo di docenti disponibile a scrivere qualcosa per matematica e/o fisica.
batschool- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 08.09.14
Re: Libri di testo
paniscus_2.1 ha scritto:e comunque... i docenti che avevano prodotto il libro di testo alternativo, erano stati PAGATI o no?
Perché il problema più diffuso sta sempre lì...
non lo so
sì è difficile trovare gente che voglia far qualcosa in più se non è pagata, ma potendo collaborare a distanza per realizzare qualcosa del genere, penso si possano trovare persone disponibili
batschool- Messaggi : 262
Data d'iscrizione : 08.09.14
Re: Libri di testo
batschool ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:Ho abbandonato definitivamente il libro di testo, tutti quelli che ho avuto tra le mani li ho trovati nozionistici e rigidi. Ora lavoro con le dispense che ho preparato negli anni e caricate sul mio sito didattico, molto più flessibili e adeguate alle esigenze mie e degli alunni.
Condivido in pieno la tua scelta. Sia lo scorso anno che questo, mi sono ritrovato con due testi di fisica veramente penosi, con errori di stampa, di calcolo, di risultato, errori negli svolgimenti degli esercizi. Insomma difficile immaginare di peggio, per giunta da grosse case editrici.
Spero di trovare un gruppo di docenti disponibile a scrivere qualcosa per matematica e/o fisica.
Herman però usa le dispense per sè, nella sua classe. Diversa è l'idea di utilizzarle come scelta di dipartimento, quindi in tutte le classi (ricordiamo che, almeno alle superiori, l'assegnazione delle classi spesso avviene qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni) e per tutti i docenti.
I miei colleghi di mate/fisica hanno collaborato, come dipartimento, alla revisione di un libro di testo e adottano quello: mi sembra una scelta più praticabile rispetto a quella di scrivere un intero corso di matematica e uno di fisica per tutto il quinquennio.
serpina- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Libri di testo
paniscus_2.1 ha scritto:serpina ha scritto: (e poi con tutti i libri che ci sono sul mercato è possibile che non se ne trovi uno che possa andar bene?)
Il problema è quando il libro NON lo scegli tu, ma te lo ritrovi "ereditato" dalle scelte di qualcun altro, visto che non si può cambiare in corso d'opera (ma solo per le classi degli anni successivi, ma intanto le classi con cui si deve lavorare davvero devono tenerselo)
Motivo per cui bisogna fare scelte il più possibile condivise
serpina- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: Libri di testo
serpina ha scritto:batschool ha scritto:herman il lattoniere ha scritto:Ho abbandonato definitivamente il libro di testo, tutti quelli che ho avuto tra le mani li ho trovati nozionistici e rigidi. Ora lavoro con le dispense che ho preparato negli anni e caricate sul mio sito didattico, molto più flessibili e adeguate alle esigenze mie e degli alunni.
Condivido in pieno la tua scelta. Sia lo scorso anno che questo, mi sono ritrovato con due testi di fisica veramente penosi, con errori di stampa, di calcolo, di risultato, errori negli svolgimenti degli esercizi. Insomma difficile immaginare di peggio, per giunta da grosse case editrici.
Spero di trovare un gruppo di docenti disponibile a scrivere qualcosa per matematica e/o fisica.
Herman però usa le dispense per sè, nella sua classe. Diversa è l'idea di utilizzarle come scelta di dipartimento, quindi in tutte le classi (ricordiamo che, almeno alle superiori, l'assegnazione delle classi spesso avviene qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni) e per tutti i docenti.
I miei colleghi di mate/fisica hanno collaborato, come dipartimento, alla revisione di un libro di testo e adottano quello: mi sembra una scelta più praticabile rispetto a quella di scrivere un intero corso di matematica e uno di fisica per tutto il quinquennio.
me lo sono potuto permettere perché da diversi anni mi vengono assegnate le stesse classi dell'anno prima e perché la disciplina lo consente (tra i mugugni di qualche collega di dipartimento). Comunque fa riflettere perché per le case editrici la qualità da sbandierare, quindi la capacità di convincere i docenti all'adozione e di incassare, coincide con la quantità di contenuti tout-court e con la presenza di contenuti in linea con gli ultimi dettati della pedagogia e con l'ultima nota ministeriale. Insomma ne vengono fuori dei tomi pesanti, voluminosi, ingestibili didatticamente, scritti da gente che non ha il polso della situazione su cosa sia in grado di capire uno studente delle medie nel 2021, pieni di fuffa tipo coding, compiti autentici farlocchi, attività di gruppo ecc. I testi poi sono incredibili: totalmente sballati per una persona tra gli 11 e i 13 anni oggi, pieni di termini specialistici incomprensibili che non vengono affatto collocati in maniera da facilitarne la comprensione e quindi l'apprendimento.
herman il lattoniere- Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17
Re: Libri di testo
serpina ha scritto:paniscus_2.1 ha scritto:serpina ha scritto: (e poi con tutti i libri che ci sono sul mercato è possibile che non se ne trovi uno che possa andar bene?)
Il problema è quando il libro NON lo scegli tu, ma te lo ritrovi "ereditato" dalle scelte di qualcun altro, visto che non si può cambiare in corso d'opera (ma solo per le classi degli anni successivi, ma intanto le classi con cui si deve lavorare davvero devono tenerselo)
Motivo per cui bisogna fare scelte il più possibile condivise
Il che porta esattamente all'effetto contrario, cioè che si vota a maggioranza e tutte le classi adottano lo stesso libro, per cui TUTTI gli insegnanti che non erano d'accordo ma sono stati messi in minoranza per poca differenza, si trovano ugualmente costretti a usare un libro che non apprezzano e che non considerano adatto.
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Libri di testo
paniscus_2.1 ha scritto:
Il che porta esattamente all'effetto contrario, cioè che si vota a maggioranza e tutte le classi adottano lo stesso libro, per cui TUTTI gli insegnanti che non erano d'accordo ma sono stati messi in minoranza per poca differenza, si trovano ugualmente costretti a usare un libro che non apprezzano e che non considerano adatto.
Come sempre, dipende dalla qualità degli attori in campo.
Tu e io ci ritroviamo a insegnare le stesse discipline nello stesso indirizzo, quindi parliamo degli stessi testi: ormai ce ne sono pochi (la varietà di 20 anni fa è un pallido ricordo), si marcano stretti a vicenda e le differenze sono poche. La differenza la fa la qualità degli autori: per vedere se un libro non dice fesserie o spiega in modo più o meno chiaro, bisogna spulciarlo a fondo, cosa che pochi fanno.
Ultima modifica di mac67 il Mar Dic 07, 2021 11:45 pm - modificato 1 volta.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Libri di testo
franco71 ha scritto:Ai fisici-matematici.
Ma si è poi capito che libro era questo?
https://www.repubblica.it/scienze/2017/11/23/news/perche_si_fluttua_a_bordo_della_iss_errore_su_libro_scolastico_astrosam_e_una_sciocchezza_-181892934/
Se non sbaglio, un libro di scienze di scuola media.
mac67- Messaggi : 7123
Data d'iscrizione : 09.04.12
Località : Pianeta Terra
Re: Libri di testo
Corto Circuito ha scritto:Ma non ho capito bene dove si trova l'errore. La foto che riporta la pagina del libro dice giusto: la forza di gravità g dipende dall'altezza
Ma per favore, taci!
L'altezza a cui vola la stazione spaziale comporterebbe (da fermi) un'accelerazione di gravità pari a circa il 90% di quella al suolo.
C'è davvero qualcuno che pensa che gli astronauti non sentano il peso perché sono talmente lontani dalla Terra che la gravità è ridotta a quasi zero?
Non ci credo!!!!!!
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Re: Libri di testo
Sai meglio di me che negli esercizi di fisica 1 la gravità è trattata come una costante. Non mi è mai capitato di vedere un esercizio dove la gravità è in funzione dell'altezza. Cogli l'occasione per mostrarci le formulette e relativi i calcoli. Non ti sarà difficile visto che hai il phd
a) non vedo quale relazione ci sia tra l'avere il phd e l'essere cultori delle "formulette". Anzi, semmai è il contrario. Io la cultura delle formulette non la sopporto, e di sicuro non la incoraggio rivolgendomi ai miei studenti.
b) negli esercizi di fisica la gravità è trattata come una costante FINO A CHE si fa l'approssimazione locale (cioè, quella in cui lo spazio in cui si muovono i corpi è abbastanza piccolo da poter trascurare la curvatura della Terra e la diminuzione della gravità in funzione della quota... e quindi, se si fa cadere un oggetto dall'altezza di un metro sopra al pavimento, la caduta è identica sia che si stia al pianterreno, sia al secondo o al terzo piano). Quando INVECE si parla di gravitazione universale, l'idea che l'accelerazione di gravità locale, a distanze significative, cambi con la distanza dal corpo attrattore centrale, è normale, e la si insegna regolarmente, io lo faccio in tutte le terze o le quarte del liceo, e non sono certo l'unica, lo insegnano tutti, e sta su tutti i libri di testo (sia quelli che mi piacciono, sia quelli che non mi piacciono).
STUDIA!!!!! vedrai che qualche esercizio adeguato lo trovi!
paniscus_2.1- Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17
Pagina 1 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Libri di testo
» libri di testo
» libri di testo. a chi appartengono?
» C430 libri di testo HELP ME!! :(
» libri di testo per matematica
» libri di testo
» libri di testo. a chi appartengono?
» C430 libri di testo HELP ME!! :(
» libri di testo per matematica
Pagina 1 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» AP Ottenuta su COE
» L'unico votabile: De Magistris
» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
» Ridatemi i soldi versati!
» SOS rinuncia al ruolo
» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?